Olio extravergine DOP: significato, origini e caratteristiche

La Denominazione di Origine Protetta contrassegnata dal marchio DOP è un marchio attribuito dall’UE a quegli alimenti le cui caratteristiche dipendono e sono direttamente connesse con il territorio di provenienza. Tra questi rientra anche l’olio extravergine DOP della penisola sorrentina.

Il marchio DOP “penisola sorrentina” è stato riconosciuto nel 1998 al termine di un lungo processo legislativo iniziato nel 1992. Il marchio, come prevedono le disposizioni europee, prevede la tutela e la certificazione degli alimenti prodotti su un determinato territorio e riguarda pertanto anche l’olio extravergine DOP della penisola sorrentina.

Tuttavia, la produzione di olio d’oliva extravergine sul territorio sorrentino non è sufficiente a garantire la marchiatura DOP in quanto tale riconoscimento prevede anche un Disciplinare di produzione al quale occorre attenersi.

Tale Disciplinare prevede, tra le altre, anche il divieto di raccolta mediante l’utilizzo di vibratori meccanici, ammettendo soltanto l’utilizzo di dispositivi ausiliari alla raccolta a mano, come scuotitori o brucatori.

L’Azienda agricola Arcangelo viene riconosciuta tra le aziende produttrici di olio extravergine DOP in quanto soddisfa pienamente i criteri del Disciplinare ed i parametri qualitativi del prodotto finito.

Un settore in ripresa

La penisola sorrentina rappresenta il 75% della produzione di olio DOP dell’intera Provincia. Dopo un periodo di produzione al ribasso, da alcuni anni la produzione dell’olio extravergine DOP ha ricominciato ad aumentare, arrivando a contare circa 200 aziende sul territorio della penisola sorrentina, per un totale di oltre 300 ettari coltivati a oliveto.

L’olio extravergine DOP della penisola sorrentina è ottenuta da cultivar Minucciola, presente in quantità non minore del 65%, con la possibilità di essere mescolato ad altri cultivar presenti sul territorio come il Rotondella, il Frantoio e il Leccino, ma sempre in misura non superiore al 35% del volume totale.

Sul territorio della penisola sorrentina l’olio extravergine DOP di qualità pregiata prevede tuttavia la presenza di olive provenienti dal solo cultivar Minucciola (100%), come accade per i prodotti DOP dell’Azienda agricola L’Arcangelo di Vico Equense.