L’Arcangelo D.O.P.
Penisola Sorrentina
Olio extra vergine di oliva D.O.P.

L’ Arcangelo D.O.P.
Penisola Sorrentina
Olio extra vergine di oliva

L'Arcangelo Olio
Olio extra vergine di oliva penisola sorrentina dop
Oilio DOP penisola sorrentina

Oli EVO a Denominazione di Origine Protetta

La Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) “Penisola Sorrentina” è stata riconosciuta, ai sensi del Reg. CE n. 2081/92, con Regolamento (CE) n. 1065/97 (pubblicato sulla GUCE n. L 156/97 del 13 giugno 1997).

Olio extra vergine di oliva penisola sorrentina dop

Olio extra vergine d’oliva D.O.P.
L’Arcangelo D.O.P.
Penisola Sorrentina

Cosi chiamato in onore del suo fondatore: Arcangelo.

Al fine di garantire l’ottima qualità dei nostri oli, le olive di cultivar MINUCCIOLA, vengono selezionate e poi raccolte manualmente, a giusta maturazione, senza mai entrare in contatto col terreno, molite in solo 12 ore. L’olio viene conservato a temperatura controllata e tenuto in assenza di ossigeno per mantenere tutte le caratteristiche organolettiche.

Dopo una minima filtrazione gli oli sono pronti per essere imbottigliati. La cura continua anche nelle fasi di etichettatura, fatta rigorosamente a mano.

L’olio “Penisola Sorrentina” DOP si ottiene dalla molitura delle olive Minucciola (nota in letteratura anche come “Olivo da olio”),

Introdotta dai Romani si è diffusa in tutta la Penisola Sorrentina è la varietà coltivata in maggiore percentuale (80%), il nome deriva dalla sua attitudine a produrre olive piccole per dimensione ma in grandi quantità.

È una varietà molto apprezzata per produttività , resa e qualità dell’olio. La pianta ha vigoria medio/elevata, non alterna, produce costantemente tutti gli anni. Invaiatura precoce e graduale dall’apice, ha una resa dal 15/18%.

Area di produzione
Vico Equense (Penisola Sorrentina).

Altitudine
da 200 a 300 metri.

Tipologia di ulivo
Minucciola 100%.

Composizione del terreno
Calcareo Argilloso.

Allevamento
Vaso policonico

Raccolta
Inizio di ottobre, fine novembre.

Metodo di raccolta
Per brucatura.

Lavorazione
Frantoio a ciclo continuo.

Resa
12-14%.

Esame visivo
Giallo dorato luminoso e denso ricco di energia cromatica.

Esame olfattivo
Emana profumi di rosmarino, buccia di pomodoro, assieme a sensazioni di carciofo, oliva verde e mela golden.

Esame gustativo
Avvolgente e armonico, con toni erbacei e speziati di lattuga, cardo di campo, pepe nero e mandorla dolce in chiusura.